
21 Dic Astrakhan (Russia) calling. FaberLab risponde.
Condivisione del sapere: Faberlab verso la Russia
Parliamo di tecnologia IT e processi di modellazione nella ricerca applicata.
(Articolo originale)
Non siamo alla Nasa ma all’Università Statale di Architettura e Ingegneria Civile in Astrakhan. Matteo Campari (servizio Internazionalizzazione Confartigianato Varese) e Erica Contran (Faberlab) oggi non si sono imbarcati su un aereo, ma semplicemente collegati via Skype dopo l’invito ricevuto dall’Università russa, dalla Fondazione per la ricerca di base e dal Dipartimento dell’Educazione e della Scienza della Regione di Astrakhan interessata a conoscere il modello Faberlab.
Tutto è nato al Salone Denkmal del restauro, a Lipsia, nel mese di novembre di quest’anno: Confartigianato Varese e Faberlab si presentano con uno stand tutto loro, accompagnano le imprese, organizzano i B2B con tedeschi, polacchi, coreani e russi. I docenti dell’Università di Astrakhan si innamorano di quello che vedono – i modellini di alcuni capolavori dell’architettura italiana realizzati a Tradate con le stampanti 3D a polvere di gesso – ma non si accontentano. Proprio loro, che sono architetti e ingegneri, vogliono conoscere qualcosa in più.
Allora scattano i primi contatti e le prime domande. Soprattutto, l’Università di Astrakhan è interessata a capire come si può incrementare l’efficienza nelle attività a più alto contenuto innovativo e sviluppare l’uso delle tecnologie IT nelle tecniche di modellazione. La relazione tra architettura e stampa 3D è uno dei punti di forza di Faberlab, ed è questo che il mondo accademico e gli allievi russi hanno approfondito oggi per potere, un giorno, sviluppare un loro laboratorio di modellazione in 3D.
Punto di partenza, organizzare eventuali scambi formativi proprio con Faberlab per affrontare le diverse teorie del modeling nel settore delle costruzioni.Perché Faberlab è un hub, ed è una realtà che mette in relazione fra loro proprio gli atenei e i centri di ricerca e la possibilità di produrre modelli in scala e precisi che ormai superano i vecchi plastici. Costruzioni che, l’Università di Astrakhan, vuole studiare grazie alla conoscenza delle tecniche e dei materiali innovativi che sono di casa al Faberlab.
E ora attendiamo il mese di aprile 2017: l’invito a Confartigianato Varese e Faberlab da parte dell’Università è scattato puntuale per partecipare al Forum del Mar Caspio dedicato all’innovazione e alla stampa 3D.