Bando Vodafone: una call per imprese e start up dedicata al 5G

Bando Vodafone: una call per imprese e start up dedicata al 5G

Idee innovative in salsa Industria 4.0 pronte a partire?
Vodafone, in collaborazione con  Polihub di Politecnico Milano, ha lanciato il bando #ActionFor5g mettendo in palio finanziamenti per 2,5 miliardi di euro per 4 anni.
#ActionFor5g è la «call for startup» di Vodafone per stimolare e supportare la nascita di progetti innovativi che individuino nel 5G il fattore abilitante distintivo

Ma perché il 5G (insieme a ponti “fisici” in fibra) è così importante?
Perché aumenta in modo esponenziale la velocità di trasmettere dati in entrata e uscita, abbatte la latenza (ovvero il tempo che un bit impiega ad attraversare la rete) con valori prossimi allo zero, accresce il numero di oggetti connessi e utilizzabili contemporaneamente al pieno delle loro possibilità.
La motivazione della call è dunque quello di stimolare e supportare la nascita di progetti innovativi che vadano in questa direzione.
Destinatari del bando sono:

  • Startup innovative
  • Imprese sociali
  • Piccole e medie imprese

#ActionFor5G è l’occasione per potenziare iniziative imprenditoriali che facciano leva su questa nuova tecnologia nei seguenti ambiti:

  • Robotica e sensoristica per Industria 4.0 e Sanità;
  • Dispositivi e sensori connessi per IoT, Smart City & Smart Grid e Sicurezza;
  • Applicazioni di Big Data Analytics e Soluzioni Digitali mobili per Sicurezza, Sanità e Industria 4.0;
  • Soluzioni e dispositivi AR/VR in ambito Entertainment, Sicurezza e Sanità;
  • Dispositivi Wearable connessi in mobilità per Sanità, Education e Entertainment.

Le risorse economiche stanziate sono 2,5 Mln € in 4 anni tramite:

  • Finanziamenti
  • Risorse
  • Infrastrutturesperimentali 5G presso Open Lab di Vodafone e Campus Open Lab del Politecnico di Milano
  • Spazi del Polihub

I soggetti interessati possono inviare le proprie candidature sul sito dedicato, fino al 31 marzo 2018.
Al termine di questa fase inizierà quella di progettazione che durerà per due mesi, una fase che prevede un primo finanziamento e sessioni tecnico-specialistiche per sviluppare l’idea in ottica 5G. I progetti saranno poi valutati da una commissione che selezionerà quelli più innovativi e strategici, che a quel punto accederanno alla fase di sviluppo e test. Questo step prevede un secondo finanziamento, seguito da un’ulteriore selezione di progetti che entrer infine a far parte della sperimentazione del 5G di Vodafone su Milano.
I progetti saranno valutati da un Board costituto da membri di Vodafone Italia, Fondazione Vodafone Italia, Politecnico di Milano (l’incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico) e venture capitalist, che selezioneranno quelli più innovativi e strategici che potranno così accedere alla fase di Sviluppo e Test in Lab (settembre 2018 – dicembre 2018).
Per informazioni: Davide Baldi (davide.baldi@asarva.org)