
30 Lug La Blockchain per le imprese. Come prepararsi alla nuova “Internet del valore”: un workshop a settembre
Un sogno? Forse no, grazie alla blockchain: immaginate un mondo, ma la realtà spesso supera l’immaginazione, dove l’impresa possa fare tutto ciò che deve fare – dalla cybersecurity al pagamento delle tasse, dalla gestione dei reclami alla tracciabilità delle materie prime, dalla logistica ai contratti commerciali – con una velocità supersonica. In grado di eliminare tempi di esecuzione, controlli, burocrazia, back-office e rischi legati all’operatività.
Ne parleremo giovedì 19 settembre, dalle ore 18 al Faberlab di Tradate (il Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Varese) con Mauro Bellini, , giornalista, direttore del blog Blockchain4innovation e autore del volume “La Blockchain per le imprese. Come prepararsi alla nuova “Internet del valore”».
Sarà proprio la Blockchain la protagonista della serata. Ma cosa è e a cosa serve questa nuova tecnologia?
UNA PIATTAFORMA SENZA INTERMEDIAZIONI
Si tratta di una piattaforma, una specie di registro virtuale, sulla quale vengono gestite transazioni peer-to-peer, con scrittura criptata, all’interno di una rete di computer. Peer-to-peer significa che le transazioni avvengono direttamente tra due parti senza alcun bisogno di intermediari. Attraverso la Blockchain l’impresa può creare, ottenere e scambiare valore in un modo completamente diverso.
LA BLOCKCHAIN SEMPLIFICA E FACILITA: QUALCHE ESEMPIO
Pensiamo al nostro conto corrente dove la banca registra ogni movimento di denaro, lo monitora, lo aggiorna, autorizza le operazioni di pagamento o di incasso. La banca si pone tra chi acquista e chi vende. La Blockchain elimina questa figura, così come ne elimina altre: notai, periti, agenti immobiliari, ufficio brevetti.
Niente perdita di tempo e niente costi: si bypassano gli intermediari e si facilitano le contrattazioni aumentando sia il grado di trasparenza che di fiducia. La Blockchain, facilita: dal medico che prescrive un farmaco sulla piattaforma della Asl (e il paziente che lo ritira direttamente in farmacia) all’affitto della propria casa con una forma di contratto smart che permette, attraverso questo grande database, di definire non solo le condizioni ma di decidere addirittura il funzionamento della chiave nella serratura e la sua attivazione una volta effettuato il pagamento.
Ma la Blockchain servirà anche alle pubbliche amministrazioni per evitare comportamenti illeciti in aste e appalti. Christopher Giancarlo, presidente della Commodity and Futures Trading Commission americana, ha recentemente ricordato che «sessantasei milioni di tonnellate di semi di soia diretti in Cina sono stati gestiti attraverso una transazione sulla blockchain dalla compagnia Dreyfus».
DALLA SUPPLY CHAIN AGLI SMART CONTRACT, AUMENTA IL VALORE DELLE PMI
Ma la Blockchain servirà anche alle piccole e medie imprese per aumentare il loro livello di innovazione e il grado di sicurezza. Basti pensare alla supply chain, la catena dei fornitori: sul database si aggiornano in tempo reale movimenti e transazioni delle merci.
In questo caso la tracciabilità dei prodotti è più agile, i processi vengono ottimizzati, la fiducia è condivisa.
Il ruolo delle Pmi all’interno della catena assume un valore diverso e aumenta il loro potere negoziale. Poi ci sono i contratti commerciali, dove l’accordo tra le parti avviene con un semplice clic, ma anche i pagamenti con le carte contactless, i programmi fedeltà e i premi ai consumatori, il monitoraggio della spesa del denaro pubblico e il suo utilizzo, la creazione di nuovi registri immobiliari e la registrazione dello scambio delle azioni in Borsa.
NUOVE OPPORTUNITÀ NEI SETTORI CHIAVE DEL MADE IN ITALY
Non solo il manifatturiero ma anche la logistica, i trasporti, la farmaceutica, il food, il fashion, l’agrifood. Perché, scrive Mauro Bellini in “La Blockchain per le imprese”, «si aprono nuove opportunità, ma sorgono anche tante nuove sfide a partire da quella delle competenze, a livello personale e aziendale, accanto a quella della padronanza dei fenomeni che permettono alla blockchain di entrare in azienda portando nuovo valore. Con questo libro vogliamo contribuire alla individuazione dei temi che fanno della blockchain una prospettiva di sviluppo per le imprese, e aiutare tutti coloro che vogliono cogliere questa occasione».
ISCRIVITI AL SEMINARIO GRATUITO IN PROGRAMMA AL FABERLAB