Hub: connessioni

È ambizioso il “patto dello sviluppo”, frutto della convergenza d’intenti tra il Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese, Faberlab e del Digital Innovation Hub Vicenza di Confartigianato Vicenza, che oggi – venerdì 24 gennaio – hanno siglato un accordo di collaborazione destinato a diventare un...

Se l’Università di Astrakhan e la sua città (una delle principali della parte meridionale della Russia europea, situata sul fiume Volga a 90 chilometri dalla sua foce nel Mar Caspio) sono rimaste nel cuore di Faberlab, in quello dei suoi studenti risplende il sole italiano. In...

Partiranno il 7 novembre per rientrare il 10. Destinazione: l’Università di Astrakhan sul Volga. Dove ad attendere Davide Galli (Presidente Confartigianato Imprese Varese), Davide Baldi (Responsabile Faberlab - Digital Innovatio Hub) e Matteo Campari (servizio Internazionalizzazione) ci saranno i vertici dell’ateneo ma anche un rappresentante del...

Quando si fa riferimento a Industria 4.0 si pensa a un modello produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie digitali, sull’interconnessione tra diverse componenti produttive e su un approccio orientato all’innovazione di prodotto e di processo. Non si tratta di uno scenario futuristico, ma di una...

[Articolo originale qui]
Fuori dall’Università, quella di Astrakhan, per entrare alla scuola della stampa 3D al Faberlab di Tradate. Roman Salekhov, Elizaveta Ivanova (Lisa) e Ekaterina Alexeeva (Katia) sono russi e giovanissimi. Con un’età media di ventuno anni, e sei ore di areo alle spalle, i tre studenti della facoltà di Architettura e Ingegneria Civile (ma Roman studia anche Design) sono approdati ieri al laboratorio digitale di Confartigianato Imprese Varese per dare il via a quell’accordo siglato tra l’Università russa e l’Associazione varesina nel dicembre 2016

[articolo originale] 
Arriveranno il 4 settembre e rientreranno in patria il 29 con un bagaglio di conoscenze “made in Italy” totalmente orientato alle nuove tecnologie e, in particolare, alle applicazioni della stampa 3D. Sono gli studenti dell’Astrakhan State University of architecture and civil engineering che trascorreranno venticinque giorni tra il condominio Lem di Varese e il laboratorio di prototipazione rapida e stampa 3D Faberlab di Tradate. 

Le imprese stanno con TEDxVarese

[articolo originale qui]
“Tornare a crederci” è possibile. Dopo una crisi che, dal 2008 a oggi, ha cambiato i connotati del modo di fare impresa, ha cambiato abitudini, produzioni, fatturati, mercati e prospettive, “tornare a crederci”, per un’impresa, significa non aver mai smesso di farlo. Non aver mai smesso di credere in sé stessa, nei propri dipendenti e nelle loro competenze, nell’idea da cui tutto è iniziato e da quelle che, con il tempo, hanno garantito continuità produttiva e occupazionale. Nella capacità di migliorare nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza, della salute, della prevenzione e della formazione.