Hub

È ambizioso il “patto dello sviluppo”, frutto della convergenza d’intenti tra il Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese, Faberlab e del Digital Innovation Hub Vicenza di Confartigianato Vicenza, che oggi – venerdì 24 gennaio – hanno siglato un accordo di collaborazione destinato a diventare un...

Un nuovo credito d’imposta triennale che sostituisca super e iper ammortamento, ma anche modifiche all’incentivo per la formazione 4.0 e ampliamento del credito d’imposta per la ricerca e sviluppo: in occasione della prima riunione del Tavolo Transizione 4.0 il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli...

Se l’Università di Astrakhan e la sua città (una delle principali della parte meridionale della Russia europea, situata sul fiume Volga a 90 chilometri dalla sua foce nel Mar Caspio) sono rimaste nel cuore di Faberlab, in quello dei suoi studenti risplende il sole italiano. In...

Faberlab “insegna” la blockchain per dare più valore alle Pmi. L’appuntamento è per le 18 di giovedì 19 settembre, quando il laboratorio digitale di viale Europa 4/A (Tradate) ospiterà il primo appuntamento della nuova stagione formativa dedicando la serata alle piccole e medie imprese, ma...

Il prossimo 19 settembre Faberlab ci condurrà alla scoperta della blockchain in occasione del seminario tecnico “La blockchain per le imprese. Come prepararsi alla nuova Internet del Valore”, in programma nella sede di viale Europa 4/A (Tradate) dalle 18 alle 20.30. Un viaggio in una delle...

Il prossimo 19 settembre  vi condurremo alla scoperta della blockchain in occasione del seminario tecnico “La blockchain per le imprese. Come prepararsi alla nuova Internet del Valore”, in programma nella sede di viale Europa 4/A (Tradate) dalle 18 alle 20.30. Un viaggio in una delle più grandi...

Chi opera con le presse ad iniezione per la lavorazione di materie plastiche, conosce bene il nome Arburg. E non solo perché stiamo parlando di un gigante tedesco con sede centrale a Lossburg e quasi tremila dipendenti sparsi in 34 Paesi nel mondo. Ma, soprattutto, perché Arburg...

Cambierà tutto e succederà quando saremo connessi “sempre, in ogni luogo, in ogni momento e con qualunque oggetto”. La rivoluzione intelligente di maggior impatto degli ultimi anni è legata all’applicazione del paradigma Iot (Internet of Things – Internet delle Cose, ndr) al vivere quotidiano: logistica, salute, trasporti e,...