
01 Mag Check-up digitale… contro gli sprechi e a prova di fail!
Del distinguersi sui social senza correre il rischio di finire su Social Media Epic Fail.
Sfatiamo un grosso mito: fare pubblicità sui social – e farlo nel migliore dei modi possibili – non è gratis.
Dove per “gratis” non si intende soltanto l’esborso di danaro concreto (attraverso post sponsorizzati, annunci e simili), ma anche il tempo e le risorse investite sui social.
Ma mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o…

S.M.E.F. Social Media Epic Fail
Stare sui social non vuol dire essere social! Come comunichi il tuo business o la tua idea? La tua comunicazione sul web è utile, inutile o dannosa? Sicuro che sia efficace? La tua presenza sui social è come una casa: le risorse impiegate (come elettricità e riscaldamento) sono sfruttate al meglio o si sprecano a causa di spifferi o cattive abitudini?
FaberLab lancia un nuovo servizio pensato per imprese, professionisti e start-up: il check-up digitale. Ti aiutiamo a migliorare il marketing digitale della tua impresa. Il check-up digitale di Faberlab è un’analisi della presenza delle aziende sul web, dal sito al posizionamento su Google, dai social alle newsletter che si inviano ai clienti. Ciò permetterà di capire ciò che non funziona, come migliorare i processi e la comunicazione, dove intervenire per raggiungere gli obiettivi d’impresa.
Si tratta di una procedura di valutazione per promuovere il miglioramento del marketing delle imprese.
Il percorso si compone di tre fasi di base.
1. Check-up della comunicazione.
Nel corso di un primo incontro si fanno le domande: serve a capire cosa fa il cliente – a quale mercato e target si rivolge – qual è la sua identità visiva – come si “presenta” sul web – quali attività di marketing/comunicazione ha sinora svolto, è quello di restituire una “fotografia” dello stato della comunicazione On Line e Off Line dell’impresa cliente e di suggerire strategie ed interventi operativi funzionali al raggiungimento degli obiettivi di business condivisi in sede d’incontro. Naturalmente è la prima fase di brainstorming e di verifica congiunta che deve far ca-pire qual è lo strumento e l’area su cui focalizzarci (contenuti, social media, advertising, ecc.).
2. Analisi, valutazione e proposte.
Si analizza la situazione, i punti di forza e di debolezza, i rischi e le opportunità; si esamina lo scenario competitivo e le eventuali esperienze di riferimento; si propongono idee e interventi per priorità e ritorno sull’investimento; si aiutano a definire gli eventuali “capitolati” per affidare incarichi a fornitori terzi; si valuta-no gli obiettivi e si suggeriscono eventuali correzioni al modello di business.
3. Restituzione report
Nel corso di un incontro verrà consegnato al cliente interessato il report con la situazione dell’impresa rispetto al suo posizionamento in materia di Comunica-zione e Marketing. Report in cui sono riportate le osservazioni e le attività ne-cessarie per migliorare la propria visibilità così da aumentare il proprio business. Questo documento potrà essere utilizzato come base per le fasi successive.