
26 Giu I Chemical Brothers scelgono le tecnologie digitali per il loro singolo.
Tom Rowlands e Ed Simons, in arte Chemical Brothers sono un duo inglese che da oltre un ventennio sorprende il pubblico per l’originalità dei propri video. Precursori così in ambito musicale quanto in quello delle arti visive, per il loro video hanno deciso di usare due strumenti che noi del FaberLab conosciamo molto bene.
Il video di Wide Open, canzone che vanta una collaborazione con il caleidoscopico Beck, infatti ha come protagonista la ballerina giapponese Sonoya Mizuno che si “destruttura” secondo il diagramma di Voronoi (dal nome di Georgij Voronoi, matematico russo del secolo scorso) detto anche tassellatura di Voronoi. Tecnica utilizzata sempre più frequentemente da Designer e Architetti. Noi del FaberLab lo conosciamo bene perché grazie alla tecnologia delle nostre stampanti 3D – quella in gesso in modo particolare – è possibile realizzare la tipica struttura complessa ad “alveare” .
Esempi di tassellatura Voronoi nell’urbanistica, nell’architettura e nel Design
- Studio per la ristrutturazione della Glorieta Juan Carlos I Mula, Spagna.
- “Voronoi Cupola Pavilion” in Polonia
- Uno scaffale del designer Marc Newson
Ma non finisce qui. Perché anche per la realizzazione del video sono stati impiegati alcuni strumenti con cui ci siamo trovati in passato ad avere a che fare: parliamo dello scanner 3D. Lo scorso inverno lo abbiamo usato per realizzare dei MiniMe per conto di ConfidiSystema.

Lo scanner tridimensionale permette di passare da una figura intera ad una sua copia virtuale attraverso milioni di fotografie. Tecnica non solo utilizzabile come espressione artistica o per motivi “ricreativi” – come hanno fatto i Chemical Brothers – ma anche in tanti diversi ambiti produttivi. Ecco la nostra Erica che ci racconta come la scansione 3D può tornare utile così nell’industria della moda e calzaturiera, per la sperimentazione di differenti texture su un unico oggetto per esempio, così come nell’industria meccanica per la riproduzione ad altissima definizione di componenti meccaniche.