17 Mar Arduino beginners: a scuola di makers (#3)
Designer, studenti, imprese e makers, si riparte!
Dopo il successo dei precedenti Faberlab organizza un terzo corso su Arduino, la potente scheda open source sviluppata da Massimo Banzi per interagire in modo semplice tra mondo digitale e oggetti.
Il corso Arduino beginners introduce all’uso della scheda e all’utilizzo di sensori, led, attuatori e motori per creare nuovi strumenti di physical computing ed è rivolto proprio a chi vuole comprendere le sue potenzialità e capirne l’applicazione pratica sia per progetti amatoriali che per prototipi aziendali. Ecco le date:
venerdì 20 marzo 2015 (20.30 – 22.30)
sabato 21 marzo 2015 (9.00 – 18.00)
domenica 22 marzo 2015 (9.00 – 18.00)
c/o FaberLab – Viale Europa 4/a – Tradate (mappa)
Con il workshop si acquisiranno le capacità di realizzare diversi circuiti interattivi, introduttivi alle possibilità di applicazione e di sviluppo del physical computing. Nello specifico i contenuti riguarderanno elementi di elettronica e programmazione di base e quindi l’introduzione al physical computing.
Il docente sarà Mirco Piccin di Officine Arduino.
Il workshop è rivolto a tutti: parte da un livello base e non sono richieste precedenti conoscenze di programmazione o di elettronica (anche se, ovviamente, possono essere utili).
Per partecipare al corso è necessario portare il proprio computer (win, mac o linux) e Arduino Starter Kit, acquistabile direttamente online.
SEDI E DATE
FABERLAB
Viale Europa 4/A – Tradate
Calendario: 21 e 22 marzo 2015
Orario: dalle 9.00 alle 18.00
OBIETTIVI
Il physical computing è l’evoluzione della programmazione. Impara i concetti di base di Arduino per interfacciarlo con il mondo reale tramite sensori e dispositivi in due giorni di intenso workshop.
Arduino nasce per rendere semplice l’interazione con il mondo reale. Sensori, attuatori, pulsanti, luci e molto altro possono essere collegati alla scheda con pochi semplici accorgimenti, mentre il potente sistema di programmazione integrato permette di controllare il tutto attraverso chiare e intuitive istruzioni da organizzare in programmi.
In due giorni di workshop acquisirete – tramite esperienze pratiche sotto la guida di tutor esperti – la capacità di realizzare diversi circuiti interattivi, introduttivi al mondo del physical computing.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Elettronica di base
- Programmazione di base
- Introduzione al physical computing
DOCENTE
Mirco Piccin (Officine Arduino)
MATERIALI RICHIESTI AI CORSISTI
Computer + ARDUINO STARTER KIT (acquistabile su store online di Ardunino)
DURATA
16 ore
COSTO
euro 150,00 + IVA