Dal cacciavite al tablet: ne parliamo con Dario Di Vico

Dal cacciavite al tablet: ne parliamo con Dario Di Vico

Un libro che parla di impresa e del rischio di perderla, per sempre. Dario Di Vico è editorialista e inviato del Corriere della Sera e si occupa di economia reale; Gianfranco Viesti, invece, insegna Economia Internazionale all’Università di Bari. Insieme hanno scritto “Cacciavite, Robot e Tablet” per chiedere una politica industriale che sia forte, moderna, tempestiva e mirata per questi tempi di cambiamento dove l’attenzione a chi “fa impresa” è più che mai necessaria.

Dal cacciavite al tablet: come cambia l’impresa
6 febbraio 2015 – Ore 18.30
Faberlab, viale Europa 4A, Tradate

 

Non una semplice presentazione, ma un viaggio tra il racconto/analisi di un giornalista e di un economista e due imprenditori che hanno messo in pratica ciò che dice il titolo del libro: il passaggio dal cacciavite al tablet (per il robot ci si sta attrezzando) che oggi decreta il successo di quelle imprese che hanno deciso di cambiare.

INVITO-LIBRO-DI-VIC-620x110

Creatività, idee, manualità ma anche buonsenso e coraggio, perché, secondo Di Vico e Viesti, “in Italia si grida e si lanciano slogan, invece sarebbe meglio ragionare per fare crescere le imprese, mettere più laureati nelle aziende, puntare sull’innovazione e andare di più all’estero. Insomma, il mondo è vario e i capitalismi sono tutti diversi: l’Italia deve assomigliare a sè stessa, ma meglio”.

Intervengono:

  • Davide Galli – Presidente Confartigianato Imprese Varese
  • Dario Di Vico – Autore del libro “Cacciavite, Robot e Tablet
  • Alessio Travetti – Travetti Srl
  • Simone Maccagnan – Gimac

Modera: Michele Mancino, vicedirettore di Varesenews
Per informazioni
Davide Ielmini – davide.ielmini@asarva.org– 0332 256290
Per partecipare compila il modulo qui sotto.