
23 Apr Digital manufacturing, opportunità per il rinascimento digitale delle imprese
Confartigianato Imprese Varese e il network di servizi professionali e PwC, con il supporto de Il Sole24Ore, stanno organizzando nella mattinata del prossimo 8 maggio, presso la sede de Il Sole 24 Ore, il convegno “Digital Manufacturing. Opportunità per i rinascimento digitale dell’impresa”.
Il convegno vuole essere un momento di confronto e di presentazione del lavoro di progettazione e sviluppo, promosso da Confartigianato Varese, con il supporto tecnico-economico di PwC, di una piattaforma per la Crescita e di un programma di intervento operativo mirato allo sviluppo del territorio e del tessuto imprenditoriale lombardo negli ambiti di interesse Digital Manufacturing.
Si tratta di un’occasione per raccontare e condividere le opportunità di sviluppo, innovazione e crescita del tessuto imprenditoriale lombardo, mettendo al centro le possibilità di innovazione e crescita del tessuto delle piccole e medie imprese.
Digital Maufacturing
Opportunità per il rinascimento digitale delle imprese
venerdì 8 maggio 2015 – ore 10.00
Sede Gruppo 24 Ore
Via Monte Rosa 91 – Milano (mappa)
Il Digital Manufacturing rappresenta oggi una delle opportunità a più alto potenziale per incrementare la produttività delle aziende e rafforzare ulteriormente il settore manifatturiero italiano.
Le trasformazioni tecnologiche che stanno investendo le forme consolidate della produzione richiedono una riflessione rispetto alla competitività del sistema artigiano e manifatturiero italiano.
Le applicazioni del cosiddetto digital manufacturing, ovvero la diffusione di strumenti di produzione con un’intelligenza digitale, non si limitano più alle sole attività di prototipazione e di sviluppo del prodotto, ma riguardano oggi una parte crescente dei processi organizzativi delle imprese.
Un modello, fortemente innovativo, che, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie – tra cui quella della stampa 3D – apre le porte con decisione a un nuovo paradigma industriale che produce un effetto diretto su costi, tempi e risultati di prodotto e di processo.
Una trasformazione che presenta oggi dinamiche di crescita esponenziale rispetto al mercato delle “macchine” digitali, all’impatto organizzativo che i nuovi modelli di business producono sulle imprese e alla opportunità di sviluppo delle soluzioni applicative.
Centrale è sempre più una progettazione innovativa che sta alla base di prodotti più funzionali e processi più efficienti dove il sistema domanda e offerta si configura come una piattaforma di utenti che condividono dati, progetti, idee, risorse, soluzioni.
In questo contesto, le imprese hanno accesso a nuovi mercati tramite tecnologie e servizi innovativi e diverse dinamiche del sistema domanda/offerta, sempre più configurato come una piattaforma di utenti che condividono flussi (dati, progetti, idee, risorse, soluzioni etc.).
Questo processo di cambiamento viene rafforzato da una doppia valenza, socio-economica e industriale, e si inserisce in un contesto produttivo da sempre pronto al cambiamento, quale quello lombardo.
Ai lavori del convegno verranno invitati anche agli stakeholder regionali – legati al sistema di policy e di ricerca – che hanno acquisito un ruolo attivo nello sviluppo,, aziende e il sistema diffuso degli innovatori.
Programma
Modera i lavori: Enrico Pagliarini Giornalista Radio 24 – Il Sole 24Ore
- 10:00 – Registrazione dei partecipanti
- 10:15 – Apertura dei lavori a cura de Il Sole 24Ore
- 10:30 – Il digitale come leva di innovazione e di sviluppo per il lavoro e le imprese
- Mario Melazzini Assessore Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia
- Cristina Tajani Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca Comune di Milano
- 11:15 – Digital manufacturing e artigianato digitale nel progetto Lombardia
- Mauro Colombo Direttore Generale Confartigianato Imprese Varese
- Massimo Pellegrino Partner PwC
- 11:45 – Tavola rotonda – Quali opportunità per le imprese
- Costantino Bongiorno Co-Founder WeMake – Makerspace Fablab
- Sandro De Poli Presidente e Amministratore Delegato General Electric Italia e Israele
- Marco Muscogiuri Architetto, Docente e Ricercatore Politecnico di Milano
- 12:45 Light Lunch
Per iscrizioni: ilsole24ore