13 Giu FaberLab in tour: Roma, Cesena, Udine
Ieri a Roma, pochi giorni fa a Confartigianato Cesena e, oggi – venerdì 13 giugno – alla Camera di Commercio di Udine: prosegue il “tour” di Confartigianato Imprese Varese per presentare, in Italia, la sua esperienza FaberLab. Una buona prassi che, da alcuni mesi, è presa a modello non solo dalle consorelle del sistema associativo Confartigianato ma, anche, da enti e istituzioni del territorio nazionale.
Una rappresentanza dell’Associazione varesina, con il direttore generale Mauro Colombo, è stata chiamata da tempo ad illustrare il “modello varesino” come testimonianza del cambiamento. Quello di cui anche Giorgio Merletti, all’Assemblea nazionale di Confartigianato Imprese, ha sottolineato in occasione del suo affondo su tecnologie digitali, innovazione, maker. E di come la flessibilità, il dinamismo e la creatività delle piccole imprese siano alla base di questa trasformazione.
lo di relazione e di reciprocità: tra imprese e imprese, tra imprese e scuole, tra imprese e territorio, tra imprese e professionisti. Relazioni alla base della crescita con un “laboratorio” che ha saputo fare suo un concetto sul quale Stefano Micelli (professore alla Cà Foscari di Venezia e vincitore del Compasso d’Oro 2014) insiste da tempo: “I prodotti dei nostri piccoli imprenditori appartengono a quella che è l’economia della cultura. Nel mondo vendiamo prodotti fatti non solo di materia prima ma di un patrimonio esperienziale e concettuale che è solo nostro. E la storia della nostra piccola impresa, si rinnova continuamente, giorno dopo giorno”. Grazie anche a FaberLab, uno spazio dove le competenze si sommano e dove le imprese sanno che il futuro passa da qui: nel collegare i propri saperi e il proprio Know-how ai giovani, nel sostenere e diffondere il “learning by doing”, nel dire che ci sarà un domani – per tutti – se ci si riapproprierà di quel valore dell’artigianato che è fatto, in prima battuta, di trasmissione delle conoscenze e di affiancamento tra “maestro e apprendista”.

Faberlab al Friuli Future Forum
FaberLab è tutto questo, e la sua esperienza lo dice chiaramente: “FaberLab è un luogo ma anche un’idea aperta grazie alla quale tanti soggetti diversi si possono avvicinare alle nuove tecnologie grazie anche all’esperienza di imprenditori che lo hanno già fatto – dichiara Mauro Colombo. Immagino, un giorno, che in questo spazio un imprenditore si metta a cercare una soluzione ad un problema e un ragazzo gli si affianchi per trovare insieme la risposta. Ecco è questo: lavorare insieme partendo, però, dalle nostre capacità ed esperienze personali. FaberLab può essere in grado, allora, di dare una risposta al cambiamento globale – rapidità nelle risposte ai clienti, prototipazione rapida, costi contenuti – unendo le persone perché oggi, novità e idee, corrono veloci”.