Finanziare l’innovazione: una serata a Saronno per trovare la strada dello sviluppo in azienda

Finanziare l’innovazione: una serata a Saronno per trovare la strada dello sviluppo in azienda

L’innovazione ha bisogno di risorse e di strategie. Lo sanno bene gli imprenditori che in questi anni hanno messo mano al capitale per portare le proprie aziende nel futuro e lo sanno altrettanto bene tutti coloro che oggi sono alle prese con tentativi di intraprendere la strada dello sviluppo.

È per offrire un supporto effettivo alle imprese e ai loro titolari che il Digital Innovation Hub di Confartigianato Varese propone un incontro in presenza sul tema “Finanziare l’innovazione: risorse e strategie per far crescere l’impresa” in programma dalle 17.45 alle 19.30 del 3 marzo 2022 all’Office Station di via Ferrari, 21 a Saronno (terzo piano, scala C: seguite i nostri cartelli dopo aver parcheggiato nell’area sterrata).

ISCRIVITI QUI

Perché risorse e strategie? Perché il binomio è perfetto e saranno professionisti di Artser a spiegarne le ragioni, affrontando i seguenti argomenti:

  • Le opportunità del Pnrr
  • Finanziaria 2021: le misure per l’innovazione digitale e lo sviluppo sostenibile
  • Bandi a sostegno dell’innovazione
  • Misure per la formazione
  • InnoVaUp: misurare, progettare e accompagnare l’innovazione e la crescita sostenibile

Al termine, spazio alle domande per chiarire i dubbi e avanzare suggerimenti e proposte: il confronto, con lo staff del nostro Digital Innovation Hub, è sempre aperto.

SUPPORTO ALLE IMPRESE

D’altronde il tema è caldissimo se è vero, e lo è, che nessun sistema economico può evolvere poggiando sulle sole forze dei singoli imprenditori, che necessitano di finanziamenti, ma anche di investimenti in ricerca e sviluppo, per progredire, crescere e maturare nuove competenze. In questo contesto i capitali in pancia al Piano nazionale di ripresa e resilienza saranno decisivi nel momento in cui saranno utilizzati anche a misura di Pmi, per non togliere chance di innovazione al 94,5% del tessuto imprenditoriale italiano.

Se ne discuterà nel corso dell’incontro di Saronno, così come ci si focalizzerà sull’importanza di altri finanziamenti, quelli legati ai crediti di imposta e ai bandi nazionali, regionali o locali che tanto possono fare per imprimere la svolta in azienda e consentirle di mettere a valore un’idea innovativa, un nuovo servizio o una riorganizzazione di processo in chiave digitale.

LA FORMAZIONE E LO SCREENING

Innovazione

Risorse, dunque. Ma anche strategie, come quelle che solo la formazione può trasferire agli imprenditori, con il fine di renderli consapevoli dei cambiamenti in atto e pronti ad affrontarli all’interno della propria realtà. Determinante anche il ruolo di InnoVaUp, l’assessment del Digital Innovation Hub di Confartigianato Varese che si propone di misurare, progettare e accompagnare l’innovazione e la crescita sostenibile attraverso l’ingresso in azienda di esperti innovation manager in grado di avviare con l’imprenditore un percorso di cambiamento concreto ed efficace.

Tutti pezzi di un puzzle che, una volta composto, rende fattibile il cambiamento, sia dal punto di vista della sostenibilità economica che di quella strategica e dell’attuabilità.

Nel corso dell’incontro verranno dunque offerte all’attenzione degli imprenditori tutte le occasioni di innovazione, digitalizzazione e crescita sostenibile con possibilità di orientamento tra le maglie della Legge di Bilancio e del Pnrr (con il suo nuovo Piano nazionale Transizione 4.0 e i relativi 13 miliardi di sostegni economici finalizzati a beni strumentali; ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica; attività di formazione alla digitalizzazione e di sviluppo delle relative competenze), dei bandi e della formazione, degli screening aziendali.

Appuntamento in presenza il 3 marzo alle ore 17.45 nella sala lounge dell’Office Station di Saronno in via Ferrari, 21 (terzo piano, scala C).

PER ISCRIVERTI COMPILA IL FORM