Gli studenti al centro dell'officina digitale

Gli studenti al centro dell'officina digitale

IMG_4765

Gli studenti del CFP

Un pomeriggio all’insegna delle nuove tecnologie digitali è quello che ha visto protagonisti i ragazzi del Centro per l’impiego e la formazione di Tradate (Cfp), il organizzato nei nostri locali del FaberLab.
Poco più di due ore per illustrare ai makers di domani le potenzialità delle stampanti 3d, degli scanner 3D e di tutto ciò che ruota attorno ai nuovi strumenti a disposizione di chiunque abbia una buona idea e voglia svilupparla anche senza grandi capitali alle spalle.
Ad aprire le danze, Angelo Bongio, che ha raccontato ai ragazzi le tappe che hanno portato alla c.d. Terza rivoluzione industriale, segnata dalla trasformazione digitale.

Un excursus lungo cinque secoli in cui dalla bottega rinascimentale si passa alla catena di montaggio, fino ad arrivare all’open source, al crowdfunding e alle schede elettroniche Arduino, vero vanto dell’ingegno italiano del XXI secolo.

Faberlab CFP tradate
I ragazzi hanno poi potuto vedere all’opera le macchine del Faberlab. Umberto Rega, ha illustrato come queste tecnologie siano un formidabile passepartout per aprirsi al mercato: «Oggi – ha detto Rega – se avete una buona idea, potete postarla sul sito Kickstarter.com, mostrarne le potenzialità e chiedere a chiunque un finanziamento per realizzarla. Stiamo assistendo a una rivoluzione nel mondo della produzione di cui voi potete essere protagonisti».

Alcune parti del progetto

Alcune parti del progetto

Infine, gli studenti hanno potuto stampare un progetto disegnato in aula con il software CAD.
È così che una parte di un filtro per l’aria di una vespa, progettata con i professori Tiziano Rigo e Daniele Malagola, ha preso forma nella stampante 3D della sala macchina del Faberlab.

Per Soufiane e Karim, due dei ragazzi del Cfp, è stato il modo di scoprire un nuovo mondo: «Vogliamo tornare e provare questi strumenti, anche perché gli stage non bastano per una formazione tecnica completa. Qui vediamo un’opportunità in più per il nostro futuro».

Qui potete leggerre il livebloggin della giornata.