I segreti di Linkenid

I segreti di Linkenid

“Salve, ho letto con vivo interesse l’articolo riguardante un corso di formazione per l’utilizzo di Linkedin. Io sono la testimonianza di come un social come Linkedin possa far nascere collaborazioni e progetti molto importanti (…).  Linkedin non solo mi ha aperto la mente verso il mondo… ma ha notevolmente arricchito le mie conoscenze in Economia Finanziaria mondiale e delle problematiche delle P.A. Linkedin è la piattaforma dove nascono le idee e i progetti…”.     (D. C. di Forlì)

Questo messaggio ci è arrivato al Faberlab di Tradate durante il workshop dedicato a LinkedIn, social a volte sottostimata.

Mauro Volonteri partner di Magoot Comunicazione Costruttiva ha introdotto la serata, Alessandro Gini, imprenditore e networker, esperto di Linkedin, ha raccontato, a un gruppo ben variegato e attento, le potenzialità della più grande rete professionale del mondo.

”La mail che ci è arrivata riassume in un minuto quello che ho crecato di spiegare in un’ora” ha detto Gini.

1002536_889333794417678_4873672279137295273_n

Come far buon uso di questa rete di professionisti che oggi conta più di 313 milioni di iscritti in 200 paesi del mondo (oltre 7 milioni sono in Italia, il terzo paese in Europa dopo Inghilterra e Francia)? Cosa se ne può portare a casa?

I punti di forza sono chiari:

  • nessuna intermediazione nei contatti (si può parlare con chi prende decisioni saltando il filtri)
  • è una buona fonte di passaparola di informazioni su marchi e brand
  • è 3 volte più efficace di Facebook e Twitter nella conversione di visite in contatti

Ma allora, a cosa serve Linkedin?
Alessandro Gini sgombra subito il campo: “non solo per inserire il proprio CV per cercare lavoro. L’obiettivo di Linkedin è collegare i professionisti per aumentarne il successo”. Oltre il 60% degli utilizzatori lo considera estremamente importante. Ecco perchè:

a-cosa-serve-linkedin-slide-1


I segreti per usare efficacemente Linkedin?
Gini li accennati soltanto: i 3 errori più comuni da evitare (non avere una foto, lasciare al caso il teso del sommario, avere pochi collegamenti), i 3 consigli pratici per entrare nelle reti giuste (essere attivi nei collegamenti, attivare conversazioni utili e interessanti, cercare le persone anche fuori dalla rete).

LinkedIn è una miniera d’oro in continua crescita, a disposizione di chi è pronto a coglierne l’opportunità, seguendo un metodo in tre passi:

  • acquisire le giuste informazioni da chi le ha studiate e sperimentate
  • imparare le tecniche e le strategie e applicarle sotto la guida di un esperto
  • perseverare e continuare a misurare i risultati e correggere il tiro fino a raggiungere l’obiettivo.

Tutti gli argomenti verranno approfonditi, con  laboratori e prove pratiche, durante il corso di una giornata interamente dedicato.
Data: 30  ottobre 2014 – dalle 09.00 alle 18.00

Durata: 8 ore
Docente: Magoot – Comunicazione Costruttiva
Per iscrizioni