Il 3d printing in Edilizia.

Il 3d printing in Edilizia.

Stampare una casa in 3D, riducendone drasticamente i tempi di realizzazione? Solo un’utopia o una possibilità concreta?

Come la prototipazione rapida, la produzione digitale mediante stampanti 3D, l’open source e la produzione in serie personalizzata impattano sulla filiera della casa?

Questi i temi a centro del workshop “Il 3d printing in Edilizia. Innovazione tecnologica per costruire su misura” organizzato per il prossimo venerdì 21 novembre al Faberlab, rivolto alle aziende del settore casa (costruzioni, impiantisti, serramentisti) ma anche a architetti, ingegneri, geometri e studenti università, studenti delle superiori, innovatori tout court.

750x186_EDILIZIA_3D_A

A condurre il workshop saranno il Prof. Gabriele Masera, l’Arch. Marco Muscogiuri e l’Ing. Graziano Salvalai del Politecnico Milano, esperti di tecnologie costruttive, efficienza energetica e progettazione nei campi dell’ingegneria e dell’architettura. Masera, Muscogiuri e Salvalai svolgono attività di didattica e di ricerca presso il Polo Territoriale di Lecco.

Qui è attivo da anni il Laboratorio Prototipi, dove si sperimentano e si insegnano le tecniche di modellazione applicate ai vari ambiti progettuali dell’edilizia.

Il ricorso alla modellazione di un oggetto si rivela oggi sempre più utile in tutte le attività progettuali volte a creare nuovi elementi o a modificare quelli esistenti, per la rapidità di esecuzione e la possibilità di prefigurare la realtà in maniera molto verosimile, disponendo di tecniche e strumentazioni informatiche evolute.

Infatti, negli ultimi anni i software si sono inoltre così evoluti da consentire una piena integrazione nel percorso progettuale dall’ideazione all’ingegnerizzazione, fino alla realizzazione vera e propria con la produzione file-to-factory dei componenti edilizi mediante macchine di prototipazione rapida e stampanti 3D che sono in grado di produrre componenti realizzati a misura reale.

 

Le stampanti 3D inoltre consentono la realizzazione di elementi dalle forme e dalle caratteristiche morfologiche inedite, talvolta non ottenibili in altro modo.

Il workshop intende analizzare lo stato dell’arte attraverso una raccolta sistematica delle tecnologie e tecniche disponibili nel campo del Rapid Prototyping con particolare attenzione alle potenzialità di tale tecnica per la filiera della casa e dell’edilizia, prefigurandone le future applicazioni.

Programma
Parte 1. Dall’edilizia industrializzata all’industrializzazione su misura
Parte 2. Classificazione della stampa tridimensionale per l’edilizia: tecniche e tecnologie
Parte 3. Scenari di utilizzo di componenti edilizi complessi
Parte 4. Dibattito e chiusura lavori.