Il muro di Berlino in 3D: dal FaberLab all'alta scuola di Architettura del Politecnico

Il muro di Berlino in 3D: dal FaberLab all'alta scuola di Architettura del Politecnico

[fusion_text]

The Berlin Wall Of Knowledge – un progetto dell’Alta Scuola di Architettura realizzato grazie alla tecnologia della nostra officina digitale!

Federico Iannarone ha da poco conseguito la Laurea in Architettura e FaberLab ha contribuito alla realizzazione del suo lavoro con la tecnologia della stampa 3D a gesso.
The Berlin Wall of Knowledge – questo il titolo del progetto – consiste nella riqualificazione di una particolare area della Spreeinsel nel centro di Berlino. La zona è caratterizzata da sei torri residenziali che ospitano 240 appartamenti ciascuno. Per far ciò, Federico si è immaginato una biblioteca scientifica dedicata all’arte europea e all’archeologia inserita nel contesto urbano della cosiddetta “Acropoli dei Musei” – la Museum Island – sul fiume Sprea e Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Pensata per studenti e ricercatori d’arte, la struttura progettata da Federico vorrebbe essere aperta a tutti  per incoraggiare l’incontro tra società contemporanea e arti del passato. Come? Puntando su:

  • Una preziosa collezione di volumi e archivi, presentati come un muro di conoscenza, da cui appunto, il nome del lavoro;
  • Il connubio tra mondo accademico e società, in cui la struttura stessa (con sale di lettura pubbliche, auditorium per conferenze, aule didattiche e spazi espositivi…) è protagonista e pioniere della diffusione di arte e cultura.

 


E FaberLab?
Il progetto,  oltre ad uno studio urbanistico, è stato anche oggetto di uno studio strutturale. Federico ha lavorato sul concetto di trasparenza dell’edificio attraverso un particolare e complesso gioco di spazi. La costruzione è composto da tre volumi ed ogni parte è anche il risultato di una composizione di spazi: dal carattere pubblico del parco di sculture Fischerinsel a spazi sempre più privati, culminando nella solitudine introspettiva dello studiolo.
In questa fase di progettazione FaberLab ha giocato un ruolo determinante grazie alle tecnologie digitali. Federico ha infatti utilizzato la stampa 3D a gesso e il taglio laser per la realizzazione di due modelli. Il primo riproduce il contesto urbano con le sei torri; il secondo invece è  una rappresentazione della biblioteca.[/fusion_text][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”#eaeaea” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”10px” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

Vuoi stampare anche tuo il tuo progetto di tesi al FaberLab?

APPROFITTA DELLO SCONTO DEL 20% RISERVATO AGLI STUDENTI!

[/fusion_text][/one_full]