Industria 4.0: il seminario che mette le fondamenta alla rivoluzione

Industria 4.0: il seminario che mette le fondamenta alla rivoluzione

 

 
Industria 4.0: sarà vera rivoluzione? La domanda è d’obbligo, la risposta scontata, ma non per tutti. Perché, nel vortice di innovazioni che rischiano di travolgere più che avvolgere, il rischio per molte imprese è di costruire una casa di diamanti su fondamenta di cartone.
O, detto altrimenti, di rafforzare il tetto senza consolidare i muri portanti. Dunque sì, sarà vera rivoluzione ma, per comprendere come affrontarla, è bene piantare qualche solido paletto: la via italiana a misura di Pmi di I4.0 poggia innanzitutto sulla conoscenza, sulla formazione e sulla chiarezza degli obiettivi.
Industria 4.0, oggi, è infatti sinonimo di digitalizzazione, integrazione tra macchinari, dati e oggetti, riqualificazione professionale, indispensabile per combinare innovazione e abilità artigiana tradizionale. Il tutto con il supporto degli incentivi (cumulabili) messi a disposizione dal Governo – nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0 e non solo – e da Regione Lombardia.
E saranno proprio questi i temi al centro del seminario tecnico-pratico promosso da Confartigianato Varese e Faberlab per offrire alle imprese un quadro non solo teorico su inventivi agli investimenti, procedure necessarie alla certificazione dei beni strumentali, valutazione delle applicazioni tecnologiche legate a Industria 4.0 e loro effettiva integrazione con i progetti di sviluppo identificati dalle singole aziende.
 

Nel pomeriggio sarà possibile prendere parte, previa iscrizione, a tavoli di lavoro per incontrare aziende che forniscono macchinari, attrezzature e software conformi a Industria 4.0.