La stampa 3D in architettura

La stampa 3D in architettura

La stampa 3D, in questi ultimi anni, ha fatto passi da gigante e si propone come la migliore soluzione per il mondo dell’architettura: il modello in scala del proprio progetto si trasforma in poco tempo in plastico realistico ricco di dettagli personalizzati e a basso costo. Perché un progetto dev’essere presentato, comunicato e venduto seguendo la logica del “pieno coinvolgimento del cliente” dalla fase di progettazione a quella della realizzazione.

image004

Al Faberlab di Tradate, l’officina digitale di Confartigianato Varese in Viale Europa 4/A, venerdì 6 novembre, dalle ore 17 alle 19, si terrà un workshop dal titolo “La stampa 3D in architettura” dedicato a tutti quei professionisti – architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori – interessati ad acquisire una nuova professionalità in tema di digitalizzazione.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese e SmartUp (Laboratorio Fabbricazione Digitale dell’Università LIUC di Castellanza).

Relatore sarà Marco Muscogiuri, architetto, docente e ricercatore del Politecnico di Milano.
55363502183b1_profile
Durante il workshop sarà illustrerà anche la nuova stampante professionale ProJetx60. Una macchina che realizza modelli in gesso, stampa in quadricromia e abbina precisione a velocità e accessibilità.
La ProJetx6o ha tutte le carte in regola per essere strumento di lavoro perché permette di riprodurre, rapidamente e a basso costo, mappe urbane e del sottosuolo, rendering e prototipi ad altissima precisione e senza limitazioni geometriche. Con le stampanti 3D si ripensa la progettazione e si possono proporre nuove soluzioni dettate dalle potenzialità di queste nuove applicazioni tecnologiche, riducendo i tempi e ottimizzando le risorse.tidianamente ad architetti, interior/exterior designer e studi di progettazione.

Per informazioni : info@faberlab.org