La stampa 3d metalli: fantascienza o realtà?

La stampa 3d metalli: fantascienza o realtà?

prox-100-feature-size-metal-part-banner

La stampa 3D a metallo  pare essere  la frontiera più “calda” della produzione additiva. Il motivo? Sembrerebbe che, molto prima di quelle di plastica, le parti metalliche saranno stampate in 3D in modo seriale per produzioni di massa. Questo perché il metallo stampato in 3D ha una qualità pari, se non migliore, di quello prodotto con i metodi tradizionali (CNC o stampaggio a iniezione).

La straordinaria qualità del risultato, con l’elevata precisione, finitura, affidabilità e ripetibilità, e con una scelta di svariati materiali, rendono  queste stampanti molto attrattive per il mondo della produzione.

La stampa 3D di metalli ha avuto un grande impatto sul settore industriale, dove viene utilizzato per costruire prototipi o prodotti finiti di progetti complessi.
A differenza del tradizionale processo sottrattivo, la stampante 3D di metalli richiede poca materia prima per creare un oggetto, quindi questa opzione ha notevolmente ridotto il costo della produzione. Inoltre, il processo di stampa 3D di metalli sviluppato recentemente è diventato notevolmente più preciso.

metal-3d-printingLa realizzazione di modelli in metallo è quindi una delle principali applicazioni della stampa 3d:  è una significativa rivoluzione del processo produttivo soprattutto nell’ambito della prototipazione di pezzi unici. Ma questa tipologia di stampa 3d sta  raccogliendo tanto interesse anche nei settori dell’automotive, dell’areonautica, dell’automazione oltre che del medicale.

Le applicazioni possono essere protesi dentali, impianti ortopedici, componenti per stampi, componenti aerospaziali, oltre che essere utilizzati in modo ampio anche per la creazione diretta di utensili, inserti e stampi di soffiaggio.

La versatilità di questa tecnologia permette di produrre componenti metallici senza utensili tradizionali, riducendo al minimo i limiti geometrici, può essere utilizzata in combinazione con metodi sottrattivi tradizionali ed è facilmente integrabile nelle officine esistenti.

Chi usa componenti metallici può analizzare la gamma dei pezzi e i relativi cicli di vita e scoprire dove la lavorazione additiva in metallo può rivelarsi vantaggiosa per ridurre tempi di sviluppo, produzione, costi e utilizzo di materia prima.

Questa tecnologia ha il potenziale per diffondersi e diventare sempre più popolare, entrando a far parte della cassetta degli attrezzi di ogni ingegnere o progettista.