12 Feb Linkedin per tutti!
Confartigianato Varese dà il via ad una serie di corsi su LinkedIn per i suoi 200 dipendenti: per far crescere professionalità e competenze.
Mercoledì 11 febbraio, Confartigianato Imprese Varese ha inaugurato al Faberlabuna serie di corsi su LinkedIn per i suoi oltre 200 dipendenti. Gli incontri si sono svolti mercoledì 11 e giovedì 12 febbraio, e poi il 18 e 19 febbraio con Alessandro Gini, esperto di LinkedIn e formatore che cura dal 2013 il progetto LinkedIn4business del quale è partner Magoot.
Perché Confartigianato consiglia ai suoi 200 dipendenti di usare LinkedIn?
<Oggi LinkedIn è uno strumento importante per farsi conoscere nel mondo del business, per imparare a gestire una rete di contratti stimolanti, per poter scambiare informazioni, conoscenze ed esperienze e partecipare a gruppi di discussione che trattano temi e materie professionali>, dice Mauro Colombo, direttore generale di Confartigianato Imprese Varese. <LinkedIn non solo è una “vetrina” di professionalità – prosegue il DG – ma una vera e propria piazza virtuale dove è possibile intrecciare rapporti significativi. E’ per questo che la nostra Associazione ha deciso di stimolare i propri collaboratori ad aprire un proprio profilo e, attraverso la formazione, metterli in grado di utilizzare tutte le potenzialità di LinkedIn. Da sempre siamo attenti ai temi della comunicazione digitale e della condivisione del sapere sui network digitali, quindi non possiamo non approcciare questa piattaforma in modo professionale, augurandoci il suo miglior utilizzo a vantaggio delle nostre imprese e per cercare di intercettare sempre meglio ciò che serve loro>.
Una scelta responsabile, e in linea con i tempi, per una fra le più grandi Confartigianato a livello nazionale, con 6 sedi territoriali in provincia di Varese e oltre 10.000 imprese associate.
<Bisogna credere in quello che si fa – dice Mauro Volonteri di Magoot, studio di grafica e comunicazione (dal tradizionale al digitale) che collabora attivamente con docenti e centri di formazione contribuendo allo sviluppo della conoscenza dei nuovi linguaggi di comunicazione. Con questi corsi su LinkedIn Confartigianato fa propria una cultura digitale che da anni sta diffondendo alle sue imprese. Un atteggiamento corretto per chi vuole fare crescere in professionalità i suoi dipendenti al fianco degli associati per essere sempre più credibile ai loro occhi e affrontare con gli strumenti più adatti ciò che chiede il mercato. Quello che sta facendo Confartigianato è un processo attento e naturale>.
“E io cosa me ne faccio di LinkedIn?”.
Mauro Volonteri questa domanda se l’è sentita fare più volte: <E’ comprensibile se penso ad un collaboratore che segue le imprese nei loro aspetti più tecnici, perché non è facile avvertirne l’utilità immediata, ma poi quando capisci come funziona LinkedIn ti rendi conto di avere tra le mani una miniera d’oro>. E’ per questo che Confartigianato ha deciso di dare il via ai corsi su LinkedIn, social votato al futuro professionale di chi lo usa perché è la più grande rete professionale al mondo, e il suo obiettivo è quello di collegare i professionisti per aumentare produttività e successo.
<Per un’associazione di categoria che vuole essere integrata nelle reti del business di oggi, essere su LinkedIn è una necessità – dice Alessandro Gini. E’ lì che si incontrano ogni giorno più di 7.000.000 di professionisti italiani (e più di 330.000.000 da tutto il mondo) per collegarsi, condividere opportunità, aggiornarsi, aprirsi a nuove partnership. Oggi i rapporti tra lavoratori, aziende e istituzioni sono sempre più “liquidi” e il modo più efficace per restare in gioco è quello di stabilire e incentivare relazioni sociali sfruttando al meglio i network già consolidati>.
LikedIn è un social dove la propria professionalità e quella degli altri è sempre messa al centro e la si può migliorare continuamente: così la pensa il 60% degli utilizzatori di LinkedIn. E questo è l’obiettivo che si pone Confartigianato, con i suoi 200 dipendenti, per poter offrire alle imprese un’assistenza ancora più capillare su tutto il territorio.