Makers for kids: imparare facendo (e riciclando)

Makers for kids: imparare facendo (e riciclando)

FaberLab e ReMida propongono agli alunni delle scuole primarie e alle loro famiglie un innovativo percorso di apprendimento attraverso l’avvicinamento a nuove tecnologie e alla cultura del riuso. Stampanti 3D e laser cut sono gli strumenti di ultima generazione che gli studenti impareranno a conoscere al Faberlab, mentre ReMida stimolerà la loro creatività attraverso il riutilizzo di materiali di scarto provenienti dalle aziende.

Lo scopo di avvicinare i bambini alla dimensione digitale della produzione, alle nuove tecnologie, ai temi propri della cultura makers, oltre che al tema del recupero creativo oggetti

MAKERS_FOR_KIDSGli studenti potranno così imparare facendo e divertendosi, i genitori scoprire insieme ai figli le potenzialità delle nuove macchine e le loro applicazioni, gli insegnanti integrare i programmi didattici con nuove attività pratiche in grado di stimolare la capacità di problem solving degli alunni.

I laboratori sono progettati per favorire indagini e sperimentazioni interattive, individuali e di gruppo, attraverso la conoscenza e l’utilizzo di strumenti tecnologici messi a disposizione per creare giochi con i materiali di scarto o in combinazione con essi.

Gli obiettivi sono, oltre allo sviluppo e al sostegno dei processi creativi ed educativi, quelli di avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’artigianialità innovativa suggestionandoli con l’arte del “making”.

I laboratori, della durata di 2 ore, si fondano su un approccio metodologico che combina l’educazione al tema del riuso, alla passione del fai-da-te tecnologico come base.

I percorsi sono destinati alla Scuola Primaria e Secondaria di primo grado con approccio, conduzione e contenuti tarati sulle singole fasce di età e sono gestiti da operatori formati e con pluriennale esperienza nel campo.

Destinatari
invitoI laboratori sono progettati e indirizzati ai bambini in età da scuola primaria.I laboratori promossi e organizzati attraverso gli istituti scolastici,si svolgeranno durante la mattina dei giorni feriali, solo dietro prenotazione da parte dei docenti.

Il sabato mattina (in date prestabilite) i bambini, anche accompagnati dai propri genitori potranno partecipare ai laboratori. I laboratori si svolgeranno solo a raggiungimento numero minimo (10?).

La partecipazione ai laboratori è a pagamento: l’ipotesi è quella di una quota di € 10,00 a bambino. Con l’iscrizione di 20 bambini i costi della realizzazione del laboratorio (circa € 150,00 di operatore e € 50,00 di materiale) saranno coperti interamente

 A fine percorso i materiali utilizzati e le creazioni potranno essere portati a casa o in classe per continuare le sperimentazioni.
Gli appuntamenti per le famiglie sono in programma per:
ottobre > 11
novembre > 8 – 15 – 22 – 29
dicembre > 6 – 13
Età minima per poter partecipare: 5/6 anni
Max 25 bambini per laboratorio
Costo: 10 euro (per il solo biglietto del bambino)
I laboratori per le scuole sono organizzati a richiesta dai docenti.
Per informazioni e prenotazioni:
Faberlab – Viale Europa 4/A
info@faberlab.org – www.faberlab.org