
27 Mar Matching Day: costruiamo relazioni con lo "speed date" della filiera casa.
[fullwidth background_color=”” background_image=”” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]
Il 6 maggio l’appuntamento da non perdere per la filiera delle costruzioni e della progettazione. Primo atto di un percorso destinato a ricostruire un comparto che ha sofferto la crisi ma ha voglia di ripartire. Ce lo chiedono gli edifici vecchi e l’ambiente.
Si dice matching ma si legge business. E’ stato presentato questa mattina, martedì 21 marzo, nella sede provinciale di Confartigianato Imprese Varese il Matching Day per la filiera casa (iscrizioni su www.matchingvarese.it) che si terrà sabato 6 maggio, dalle ore 9 alle 18, a MalpensaFiere.
Un’occasione unica, qui in provincia, non tanto per fare il punto del settore Costruzioni ma per dare una risposta concreta e funzionale alle richieste di un mercato edile tanto complesso quanto ricco di potenzialità.
Mauro Colombo, direttore generale dell’Associazione di Viale Milano, ha sottolineato quanto «questo evento non si limita a fare incontrare fra loro le imprese del comparto ma stimola l’integrazione di queste aziende con quelle figure che della progettazione e della gestione degli edifici si occupano tutti i giorni: architetti, geometri, periti, amministratori di condominio. Il lavorare in rete, prima ancora che si inizi la costruzione di un edificio, permette a imprese e professionisti di orientarsi meglio e a strutturare un’offerta completa che, sempre di più, deve prendere in considerazione le nuove tecnologie e l’utilizzo di nuovi materiali».
Offerta che oggi deve tenere conto di due parole chiave per il settore: riqualificazione dell’esistente ed efficienza energetica. I dati parlano chiaro: in provincia di Varese il 74,5% delle abitazioni sono state costruite prima del 1981 e poco più di un edificio su dieci appartiene a classi energetiche più efficienti (A+ – C). In un momento in cui la spesa sostenuta con gli incentivi del governo torna a crescere (dopo un calo del 15% nel 2015, nei primi dieci mesi del 2016 abbiamo registrato un +16,2%) e le compravendite residenziali salgono (Varese, lo scorso anno, ha registrato un +22,2%: dato superiore alla media lombarda, che si fissa su un 21,4%), il Matching Day di Confartigianato Varese si trasforma in opportunità da non mancare.
A dirlo è Angelo Bongio, del servizio Innovazione dell’Associazione: «Non si tratta di un evento sporadico ma di un primo passo per sensibilizzare, formare e informare su tutto quello che si può fare nel settore delle Costruzioni per affrontare il mercato con logiche nuove. Non dimentichiamoci, infatti, che oggi le case saranno sempre più customizzate (sagomate sulle personali esigenze dei clienti), green (entro il 31 dicembre 2020, secondo le direttive europee, tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a “energia quasi zero”) e connesse (altamente tecnologiche)».
Presente in conferenza stampa anche Luca Nardone di Confartigianato Imprese Udine, che il matching lo organizza da anni e che sa quante sono le difficoltà di integrare fra loro le diverse figure dell’edilizia: «In edilizia non si parla molto di innovazione e il matching serve anche a questo: aiutare le imprese a fare uno scatto in più anche sui materiali di ultima generazione, per mantenere o aumentare la loro competitività».
