Officina delle idee: Disegnare il proprio business

Officina delle idee: Disegnare il proprio business

Proseguono le Officine delle Idee, dopo l’appassionato intervento sull’eCommerce di Luca Carbonelli, ora toccherà a Daniele Radici farci scoprire tutto quello che c’è da sapere sul Business Model Canvas. 

daniele-radici-fotografie-devid-rotasperti-5«Ho capito – racconta ancora il libero professionista – quanto sia spesso difficile misurare la validità di un progetto ascoltando semplicemente la voce innamorata dell’imprenditore che lo ha ideato. La vera sfida è che quel progetto porti valore a qualcuno e per capire se può decollare oppure no, è necessario portarlo a terra, misurarlo con intelligenza». L’opposto del “segui il cuore”, per intenderci. «Un ottimo strumento per far questo è il Business Model Canvas, che con Crispy ho iniziato ad usare nelle startup. La validità di questo strumento sta nel fatto che rende visiva un’idea e la pone sotto stress. L’imprenditore deve così farsi delle domande, considerare delle ipotesi e poi validarle “uscendo dall’ufficio” (get out of the building, come si dice in gergo) e confrontandosi con ciò che fino ad un minuto prima aveva su carta». A questo punto due sono le reazioni possibili: o si cerca di adeguare il modello di business ascoltando la reazione del mercato, oppure si rimane fermi nella propria posizione, mantenendo una visione personale che però è molto rischiosa.
Foto e citazione dal BergamoPost

 
Che cosa vuol dire Visual Thinking? È un’espressione che racconta la capacità di condividere concetti complessi in maniera semplice, creando un linguaggio universale ed immediato. Il Business Model Canvas è una “tela” sui cui disegnare la propria visione d’impresa e trasformarla in un progetto concreto da presentare a collaboratori, partner e finanziatori.
L’appuntamento è quindi con Daniele Radici, l’ingegnere che con mattoncini Lego e pennarelli colorati trasforma le idee in business, alla prossima Officina delle Idee.

Officina delle idee: Disegnare il proprio business

Data: Giovedì  24 novembre 2016

Orario: ore 16:00 – 20:00

Luogo Faberlab Tradate