
04 Apr Opportunità per le imprese che vogliono innovare: si apre il Bando di Unioncamere e Regione Lombardia
Bando SI4.0 – Sviluppo di soluzioni innovative I4.0
In linea con il Piano nazionale Impresa 4.0 avviato dal Ministero dello Sviluppo Economico, le Camere di commercio lombarde e Regione Lombardia, con il supporto diUnioncamere Lombardia, promuovono lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali I4.0.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 10 aprile fino alle ore 12:00 del 31 maggio 2019. In Bandi aperti sono disponibili il bando e la modulistica.
Con una dotazione finanziaria complessiva regionale di € 2.035.000,00= con la presente misura, in linea con il
Piano Nazionale Impresa 4.0, si intende promuovere la realizzazione di progetti di sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi Impresa 4.0.
Sono ammesse a finanziamento gli interventi finalizzati a proporre soluzioni rivolte sia direttamente al
consumatore finale e sia ad altre imprese, quale risposta ai bisogni di innovazione dei processi, prodotti e servizi delle
stesse; i progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di cui all’Elenco 1 di seguito riportato, con l’eventuale
aggiunta di una o più tecnologie ricomprese negli elenchi 1 o 2:
Elenco 1:
• soluzioni per la manifattura avanzata
• manifattura additiva
• soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
• simulazione
• Integrazione verticale e orizzontale
• Industrial Internet e IoT
• Cloud
• Cybersicurezza e business continuity
• Big Data e Analytics
• soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain, della value chain e
della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di
magazzino” e di “just in time”)
• software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche
di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.) e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc))
• soluzioni e progetti inerenti l’applicazione e l’implementazione della tecnologia Intelligenza Artificiale
• soluzioni e progetti inerenti l’applicazione e implementazione della tecnologia Blockchain
Elenco 2:
• sistemi di e-commerce
• sistemi di pagamento mobile e/o via internet, fatturazione elettronica e fintech
• sistemi EDI, electronic data interchange
• geolocalizzazione
• tecnologie per l’in-store customer experience
• system integration applicata all’automazione dei processi
Beneficiari
Beneficiari dell’iniziativa sono le MPMI di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o operativa in
Lombardia e che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
Fornitori
In linea con la Rete Nazionale Impresa 4.0 prevista dal Piano Nazionale Impresa 4.0 sono fornitori qualificati i
seguenti soggetti:
− DIH-Digital Innovation Hub, anche per il tramite delle loro articolazioni territoriali;
− centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione,
Tecnopoli, cluster tecnologici ed altre strutture per il trasferimento tecnologico, accreditati o riconosciuti da normative o
atti amministrativi regionali o nazionali;
− Incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre
2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati;
− FABLAB, definiti come centri attrezzati per la fabbricazione digitale che rispettino i requisiti internazionali definiti nella
FabLab Charter;
− centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0 come definiti dal D.M. 22 maggio 2017;
− start-up innovative di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con modificazioni, dalla L. 17 dicembre
2012, n. 221 e s.m.i. e PMI innovative di cui all’art. 4 del D.L. 24 gennaio 2015 n. 3, convertito, con modificazioni, dalla
L. 24 marzo 2015, n.33;
− grandi imprese – con organico superiore a 250 persone (calcolate in termini Unità Lavorativa Annua – ULA), con fatturato annuo che superi i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo superi i 43 milioni di euro – ai sensi della
Raccomandazione 361/2003/CE del 6 maggio 2003;
− soggetti con almeno tre attività di esperienza nell’erogazione di servizi di consulenza e/o formazione alle imprese
nell’ambito delle tecnologie di cui al soprariportato elenco 1.
Non sono richiesti requisiti specifici per i fornitori di beni strumentali.
L’agevolazione, erogata in Regime De Minimis, consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese
ammissibili e nella misura massima di € 50.000,00=, a fronte di un investimento minimo di € 40.000,00=.
Sono ammesse a contributo le seguenti voci di spesa, sostenute a partire dal 01 aprile 2019 e fino al 30 aprile
2020:
a. consulenza erogata direttamente da uno o più dei sopraelencati fornitori qualificati;
b. formazione erogata direttamente da uno più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore stesso e
che dovrà essere specificato in domanda;
c. investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
d. servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più dei sopraelencati fornitori;
e. Spese per la tutela della proprietà industriale;
f. Spese del personale dell’azienda dedicato al progetto, nella misura massima del 30% della somma delle voci di
spesa da a) ad e)). Nella determinazione delle spese del personale sono ammesse quelle relative a personale assunto
con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato, a tempo subordinato, “work for equity” prevista per i soci;
La somma delle spese c), d) ed e) non può essere inferiore al 25% del totale delle spese ammissibili.
L’istruttoria avverrà sulla base di procedura valutativa a graduatoria, secondo il punteggio assegnato ai singoli
progetti, previa istruttoria amministrativa-formale.
Le domande verranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
Coerenza e qualità della proposta rispetto agli obiettivi da 0 a 20
Qualificazione e professionalità del team di progetto coinvolto nelle attività da 0 a 10
Qualità delle metodologie e degli strumenti adottati per la realizzazione del progetto da 0 a 20
Novità/innovatività del progetto da 0 a 15
Cantierabilità del progetto da 0 a 20
Congruità del costo rispetto ai contenuti del servizio da 0 a 5
Completezza e chiarezza della domanda da 0 a 10
PUNTEGGIO TOTALE 100
(punteggio minimo ammesso 65)
PREMIALITÀ PUNTEGGIO ATTRIBUIBILE
Possesso del rating di legalità 2
Collaborazione con i Digital Innovation Hub (DIH) 3
Collaborazione da attivare con i DIH riconosciuti nel catalogo europeo dei DIH 5
Presenza di almeno una lettera di sostegno da parte di potenziali beneficiari dei servizi/prodotti proposti 5
PUNTEGGIO MASSIMO 115
Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso lo sportello
http://servizionline.lom.camcom.it/front-rol, dal 10 aprile p.v. (ore 10:00) al 31 maggio p.v. (ore 12:00).
Per approfondimenti si rimanda al bando e ai suoi allegati accessibile dal seguente link http://www.unioncamerelombardia.it/?/menu-di-sinistra/Bandi—contributi-alle-imprese/Bandi-aperti/Bando-SI4.0—Sviluppo-di-soluzioni-innovative-
Per informazioni:
Giada Pavan, giada.pavan@asarva.org, tel. 0332 256.539
Laura Turconi, laura.turconi@asarva.org, tel. 0332 256.601