Parte la Varese Design Week 2018: Presenti!!!

Parte la Varese Design Week 2018: Presenti!!!

Due passi in Corso Matteotti, a Varese, guardandolo dall’alto.  E’ il «Glass Emotion Bridge» di Roberto Torsellini, installato in Piazza Podestà, sul quale chiunque potrà accedere liberamente (dalle ore 11 alle 22) con l’illusione di poter volare a cinque metri dal suolo.

Ha preso  il via  giovedì 12 aprile (fino a lunedì 16) la terza edizione della Varese Design Week. La kermesse che, in anticipo rispetto al Salone del Mobile e al Fuorisalone di Milano (dal 17 al 22 aprile), parla, discute, presenta e tratta buona parte di quello che fa parte del mondo del design. Concentrandosi, in questo 2018., su colore e luce. E per questo completamente «Colorful».
FABERLAB: DESIGN E’ PROTOTIPAZIONE
Un’edizione che vive e popola la città, intrecciandosi con le tante realtà che fanno del design un campo aperto sul quale far incontrare designer, architetti, creativi, studenti e laboratori che sollecitano e facilitano la sperimentazione, da parte delle imprese, sulla forma e le sue potenzialità commerciali. E qui entra in gioco Faberlab. Che per l’occasione, la presentazione ufficiale è avvenuta il 28 marzo, ha amplificato le sue competenze acquisendone di nuove trasformandosi in Faberlab Design. Il laboratorio, che della Design Week è da sempre un punto di riferimento, ha trovato nella figura di Giorgio Caporaso  un attento art director e un chief designer di riconosciuta esperienza.
LA PANCHINA CHE “NASCE” A TRADATE
Uno spazio fisico, Faberlab, che è entrato nell’anima della kermesse varesina. Proprio giovedì è stata inaugurata la posa della panchina “Varesè” del designer Gianni Magnolia, nata in occasione del concorso «Progettare una panchina» proposto lo scorso anno dalla Varese Design Week. E donata alla città da TrackDesign tramite l’Associazione culturale Wareseable (organizzatrice della rassegna). Il concorso ha trovato in Faberlab un co-protagonista attento non solo nel valutare i progetti, ma anche nel realizzare la panchina vincitrice e i mock up degli altri progetti inviati da altrettanti designer.
 

IL PET DESIGN: LA FELICITA’ A 4 ZAMPE
Quest’anno, poi, il concorso di idee è dedicato al tema del Pet Design. Perché un prodotto pensato bene e realizzato altrettanto bene, non cambia la vita solo dell’uomo ma anche ai suoi amici più fidati: cani e gatti. Da un lato la Croci Spa (Quality e Services for Pets) come main sponsor e dall’altro Faberlab, con il suo bagaglio di esperienze tecniche e professionalità nell’ambito delle nuove tecnologie, valuteranno i progetti per i quattro zampe. Oggetti di uso quotidiano, realizzati nel rispetto dell’ambiente, adatti alla prototipazione e la produzione in serie.
UN VIDEO CON I RAGAZZI DEL FRATTINI. FUTURI DESIGNER
Alcuni ragazzi del Liceo Artistico Frattini hanno “occupato” il Faberlab, per il loro periodo di alternanza scuola-lavoro, dove stanno lavorando su un progetto di design di prodotto. Un giocattolo sul quale, come è giusto che sia, ad oggi si sa ben poco. I ragazzi mantengono la segretezza, ma un video proiettato domenica 15 aprile, alle ore 15, in Sala Montanari (via dei Bersaglieri 1) racconterà quello che sta accadendo. Con le interviste fatte ai designer in occasione della Varese Design Week 2017 e il racconto dell’esperienza di quest’anno con Wareseable, Confartigianato Imprese Varese e Faberlab.
POI, TUTTI A MILANO
Con Faberlab Design, e Giorgio Caporaso, per accompagnare le imprese in un’esperienza con la quale esplorare l’unione tra produzione e design. Prima al Salone del Mobile di Milano (il 18 aprile) e poi al Fuorisalone (il 21 aprile), gli imprenditori saranno parte attiva di una visita guidata che li aiuterà ad acquisire una maggiore capacità progettuale in una logica di design industriale.
Lo stesso Faberlab sarà protagonista del Fuorisalone in zona K – all’interno di Isola Design District – dove è in programma tra l’altro Lovely Waste, evento dedicato all’economia circolare che vedrà protagonisti un gruppo di designer autoprodotti selezionati da Source. Un’occasione resa possibile dal designer Giorgio Caporaso, che porterà al Fuorisalone anche il brand italiano Lessmore.