Ritornano gli incontri dell’Officina delle Idee. Coworking, big data e racconto d’impresa protagonisti

Ritornano gli incontri dell’Officina delle Idee. Coworking, big data e racconto d’impresa protagonisti

6 amici vengono a trovarci al Faberlab e per raccontarci le loro storie, le loro imprese, i loro sogni: Massimo Carraro, Luciano Canova, Andrea Biancini, Stefano Micelli, Filippo Berto e Luca Carbonelli.
Tre incontri dell’Officina delle idee con al centro tre temi fondamentali: il coworking, la felicità e i big data, il Made in Italy e il racconto sul web delle imprese.
Innovazione, creatività e cultura tra imprese e territorio.
Incontri informali tra imprese e persone per condividere esperienze innovative: iniziative, buone prassi, tecnologie, spazi reali e virtuali.

banner_officinaidee_primavera2014


Tutto quello che avreste voluto sapere sul coworking e non avete mai osato chiedere

Massimo_Carraro_cowo

Massimo Carraro – Partner Monkey Business, Fondatore Cowo®

“La storia del Coworking che conquistò l’Italia da Lambrate”

Giovedì 22 maggio 2014 ore 20.30 – 22.30

Il coworking è una proposta per chiunque abbia uno spazio professionale già attivo, e sia interessato a entrare in contatto con altri professionisti su base continuativa, realizzando – nel contempo – un piccolo guadagno.
Il coworking è prima di tutto una una modalità di lavoro che mette al centro dell’attività la condivisione di un ambiente, in cui si genera uno scambio di competenze.


Felicità a misura di AppyMeteo, raccogliere big data sulla felicità attraverso un App.

Luciano Canova, Cresa, Università San Raffaele

Luciano Canova, Cresa, Università San Raffaele


Andrea Biancini, Consorzio GARR, Università Bicocca

Andrea Biancini, Consorzio GARR, Università Bicocca

“Appy Meteo: le felicità dentro il tuo cellulare”

Giovedì 5 giugno 2014 ore 20.30 – 22.30
AppyMeteo un app attraverso cui gli utenti possono confrontare il loro livello di felicità con quello degli amici e monitorare l’evoluzione del proprio mood in diario che si aggiorna costantemente. Un progetto scientifico: le osservazioni raccolte verranno utilizzate per studiare le determinanti del benessere.


Made in Italy e Web: come il racconto d’impresa può aiutare l’internazionalizzazione delle imprese.

Filippo Berto, Seo Berto Salotti

Filippo Berto, Seo Berto Salotti


Luca Carbonelli, direttore marketing & comunicazione, Torrefazione Caffè Carbonelli

Luca Carbonelli, direttore marketing & comunicazione, Torrefazione Caffè Carbonelli


Stefano Micelli, prof Economia Università di Venezia

Stefano Micelli, prof Economia Università di Venezia

“Il Futuro è del lavoro artigiano, ma le imprese devono raccontarsi!”

Martedì 10 giugno 2014 ore 20.30 – 22.30
Noi italiani non vendiamo solo artigianato e tradizione, ma anche design e innovazione tecnologica con un nostro segno tipicamente italiano che la Rete può e deve saper raccontare. Bisogna procedere sempre più verso un’ibridazione tra esperti di tecnologia e mondo manifatturiero.


Per info: info@faberlab.org