Digital Manufacturing Tag

Presso l'Università americana Virginia Tech si sta lavorando all'invenzione di un sistema di stampa 3D e di un metodo di gestione utili a fabbricare oggetti tridimensionale in modo ininterrotto. Il che significa far lavorare ininterrottamente una o più stampanti 3D e/o sfornare prodotti in maniera non...

SmarTech Analysis ha appena pubblicato il suo ultimo rapporto, Additive Manufacturing with Metal Powders 2019, in cui si afferma che l'industria dell'additive manufacturing con metalli si sta scuotendo dopo aver vissuto uno sfidante 2018, anno che ha visto il mercato della stampa 3D con metalli ottenere complessivamente,...

La stampa 3D fa parte integrante dei processi di prototipazione rapida di varie potenze industriali, quali Lockheed Martin e Kuka Robotics, che utilizzano sistemi industriali, ma anche stampanti desktop come MakerBot. Recentemente gli esperti di MakerBot si sono preoccupati della grande differenza esistente tra le soluzioni...

Secondo i dati Nomisma-Deloitte gli incentivi del governo hanno generato nel 2017 investimenti fissi lordi a +80 miliardi rispetto all’anno precedente. Ma per sfruttare al meglio l’opportunità serve un approccio progettuale all’innovazione e una migliore capacità di programmare gli investimenti Il piano impresa 4.0 messo in campo...

Il 65% delle aziende del comparto manufacturing sta utilizzando sistemi operativi sorpassati. Questo fatto sta esponendo il settore del manufacturing a tutte quelle minacce che mirano a colpire tanto i processi produttivi quanto le proprietà intellettuali. Il dato e la considerazione emergono dalla ricerca Trend Micro “Securing...

Acquisite le conoscenze, analizzate le potenzialità, la tecnologia è ormai matura per entrare nella fase successiva. Affrontare il mercato con progetti adatti a ripagare gli investimenti. Praticamente completata la prima fase di approccio e formazione del mercato, ora per la stampa 3D sta arrivando il momento...

«Se non si può misurare qualcosa, non la si può migliorare». Quando lord William Thomson Kelvin – il fisico passato alla storia per la scala di temperatura assoluta che porta il suo nome –  pronunciò queste parole, certo non immaginava che due secoli dopo poche frasi...