
25 Lug Vuoi digitalizzare la tua impresa? Non perderti i contributi Voucher 4.0
Sul piatto ci sono 500mila euro in contributi a fondo perduto per digitalizzare l’impresa: è un’occasione da non lasciarsi scappare quella offerta dal sistema lombardo delle Camera di Commercio (Punto Impresa Digitale) per le micro, piccole e medie imprese di tutti i settori.
I contributi sono a supporto di investimenti per l’innovazione digitale 4.0 (consulenza, formazione e acquisto di attrezzature tecnologiche e software).
La misura mette a disposizione alcuni contributi, tramite la concessione di “voucher”, per favorire la realizzazione di progetti che prevedano la collaborazione tra micro, piccole e medie imprese e tra queste e alcuni soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie digitali Industria 4.0.
Il bando è composto da tre misure: A, B e C.
Ad esempio, per rilanciare e rinnovare l’attività, le imprese possono beneficiare dei contributi Voucher I4.0 per:
- acquistare e imparare a utilizzare le tecnologie per la manifattura innovative (3D, CNC, robot collaborativi…),
- applicare soluzioni tecnologiche interattive e innovative (simulazioni, realtà aumentata, realtà virtuale, materiali intelligenti, internet delle cose…),
- gestire la catena di distribuzione con software integrati,
- creare un sito di e-commerce e sfruttare le informazioni per il marketing (cloud, big data, Analytics…),
- utilizzare tecnologie di tracciatura soprattutto per lavorare con l’estero,
- applicare soluzioni digitali in ottica di lean production
- conoscere il livello di maturità digitale in vista di progetti di digitalizzazione dell’impresa,
- e molti altri beni e servizi che possono rientrare all’interno di un piano di rilancio Impresa 4.0
Le misure previste per queste finalità sono 3:
Misura B “Sviluppo competenze e tecnologie digitali”
Per l’acquisizione di soluzione tecnologiche e servizi per l’introduzione di innovazione digitale in ottica 4.0.
In particolare sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
a) Consulenza erogata direttamente da un fornitore dei servizi tra quelli elencati all’articolo 10 del bando;
b) Formazione erogata direttamente da un fornitore dei servizi tra quelli elencati all’articolo 10 del bando;
c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto nel limite del 50% del totale della spesa prevista dall’impresa.
Il progetto deve prevedere obbligatoriamente spese per la consulenza e/o per la formazione.
I servizi di consulenza o formazione non potranno in nessun caso ricomprendere le seguenti attività:
– assistenza per acquisizione certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
– in generale, supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge o di consulenza/assistenza relativa, in modo
preponderante, a tematiche di tipo fiscale, finanziario o giuridico;
– formazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente.
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 180° giorno successivo alla data di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
Prevede un contributo fino a 15mila euro, per promuovere l’utilizzo di soluzioni tecnologiche e servizi di consulenza e formazione Industria 4.0.
Le risorse messe a disposizione sono di 250mila euro.
L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi ammissibili. Il contributo è assegnato in funzione delle spese presentate, fino ad un importo massimo pari a euro 15mila.
Investimento minimo di 3mila euro.
Misura C “Cultura digitale” Per sostenere percorsi di accompagnamento all’introduzione in azienda di tecnologie digitali I4.0
Il voucher potrà essere utilizzato per servizi di accompagnamento per l’introduzione di tecnologie digitali previste dal Piano Impresa 4.0 (o ad esse strettamente connesse) presso i soggetti attuatori.
L’attività di accompagnamento potrà riguardare:
· misurazione della propria maturità digitale (digital maturity assessment) ed identificazione dei propri bisogni di innovazione;
· consulenza specialistica sull’implementazione di una o più tecnologie 4.0 nella propria realtà aziendale.
· formazione specialistica strettamente complementare all’utilizzo delle tecnologie 4.
Voucher di 500 euro per sostenere percorsi di accompagnamento all’introduzione in azienda di tecnologie digitali Industria 4.0: assessment, consulenza specialistica, formazione.
Le risorse a disposizione ammontano a 100mila euro.
Il contributo è di importo fisso pari a 500 euro a fronte di un investimento minimo di 600 euro.
Misura A per progetti condivisi da più imprese di innovazione digitale in ottica 4.0: modelli di business, soluzione tecnologiche
Sono ammissibili le spese in consulenza, formazione e acquisti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto nel limite del 50% del totale dell’investimento previsto dall’azienda.
Le domande potranno essere presentate fino al 29 ottobre 2018.
L’Area Business di Confartigianato Imprese Varese, attraverso il suo Digital Innovation Hub Fabelab, può sostenere le imprese in tutte le fasi del progetto di digitalizzazione, a partire dal check up digitale in azienda fino alla consulenza mirata sui singoli interventi, alla formazione e alla fornitura di servizi qualificati tramite Faberlab (è compresa, naturalmente, la predisposizione e la presentazione della domanda di contributo).
Per ogni informazione contattare
Angelo Bongio
Area Business – Confartigianato Imprese Varese – Faberlab
angelo.bongio@asarva.org
tel. 0332 256348