World Manufacturing Forum a settembre a Cernobbio, al via le iscrizioni

World Manufacturing Forum a settembre a Cernobbio, al via le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2019 del  World Manufacturing Forum che si terrà dal 25 al 27 settembre a Cernobbio sul lago di Como.

E’ disponibile il programma della tre giorni, insieme all’elenco degli speaker internazionali: tra loro anche Dov Moran, l’inventore della chiavetta USB.

Il World Manufacturing Forum mira a valorizzare e diffondere l’importanza della produzione industriale all’interno del sistema economico globale: scopo primario è, infatti, promuovere l’innovazione e lo sviluppo nel settore manifatturiero, per migliorare la competitività in tutte le nazioni attraverso il dialogo e la cooperazione tra i principali attori del settore.

Per questo, tra le principali attività del World Manufacturing Forum c’è la pubblicazione di testi economico/scientifici, a partire dall’annuale “WMF Global Report”.

Per le imprese e gli imprenditori della provincia di Varese si tratta di un’importante occasione per essere protagonisti del dibattito destinato a incidere sui trend futuri dell’economia reale internazionale.

Una vetrina mondiale e un’importante opportunità di networking per quelle realtà interessate a diventare partner dell’evento.

Il World Manufacturing Forum è organizzato da Confindustria Lombardia, IMS e Politecnico di Milano, in collaborazione con la Commissione Europea, Regione Lombardia e UNIDO (United Nations Industrial Development Organizations).

Questa seconda edizione di Cernobbio – dal 2018 sede stabile della manifestazione, la più importante del settore a livello internazionale – punta in modo specifico sulle “competenze” necessarie al manifatturiero del futuro.

Tra gli interventi, oltre a quello del presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia, sono previsti quelli di CEO e manager di grandi gruppi come Dow Chemical; di rappresentanti istituzionali di spicco come Max Lemke, della DG Comunicazione e Tecnologie della Commissione Europea o come Li Yong, Direttore Generale dello Sviluppo Industriale all’ONU; e ancora, di ricercatori e studiosi come Bruce Kramer della National Science Foundation o Jun Ni dell’Università del Michigan.