
08 Giu La fabbricazione digitale per architetti e designer
Design e tecnologie digitale: quale opportunità per gli architetti e i designer ?
Questa la domanda al centro del workshop “La fabbricazione digitale per architetti e designer” del prossimo giovedì 23 giugno organizzato da Faberlab in collaborazione con l‘Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Varese e valido per il rilascio di n. 3 cfp validi per il triennio 2014/2016.
La Fabbricazione digitale combinata con elettronica e informatica permette di creare oggetti interattivi (interaction design).
Stanno infatti crescendo le possibilità di materializzare sistemi prodotto-servizio innovativi che combinano il design con le tecnologie embedded e sperimentano processi di fabbricazione analogica/digitale.
Le tecnologie Additive Manufacturing, tradizionalmente chiamate di prototipazione rapida, consentono da un lato la verifica e il perfezionamento di un prodotto prima di essere replicato in serie, dall’altro la fabbricazione di componenti o prodotti personalizzati dalle geometrie complesse.
La progressiva richiesta di prodotti personalizzati e a tiratura limitata, l’abbassamento del time to market e la democratizzazione delle macchine di produzione digitale, sono fattori che impongono al progettista di valutare, sin dalla fase di ideazione di un prodotto, l’impiego di processi tecnologi combinandoli con i processi tradizionali di produzione industriale.
Tutto ciò comporta un’evoluzione significativa della figura del progettista e del designer.
Il workshop del prossimo 23 giugno avrà come relatore Massimo Bianchini, Designer, PhD in Design e ricercatore presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Bianchini si occupa di design e cambiamento dei modelli di produzione. È lab manager a Polifactory – Il makerspace – Fab Lab del Politecnico di Milano. È docente presso alla Scuola del Design del Politecnico di Milano dove insegna design per la micro e autoproduzione.
Programma dettagliato:
Parte 1 – progettazione e cambiamento dei modelli di produzione.
Quali sono i driver e le tendenze che guidano il cambiamento di paradigma nei processi creativi-fabbricativi.
- Deindustrializzazione
- Cambiamento dei modelli di uso e consumo dei prodotti
- Paradigmi della personalizzazione dei prodotti e dell’innovazione guidata dagli utenti
- Lo sviluppo delle tecnologie per la fabbricazione digitale
- Le piattaforme digitali di servizi per la progettazione e la manifattura
Parte 2 – Nuovi modelli di progettazione: dall’open source ai sistemi generativi
La filosofia open source
- Design e architettura open source
- Design e architettura generativa
- Piattaforme per lo sharing e collaborazione progettuale
Parte 3 – Le nuove figure di progettisti-produttori
I designer che fanno impresa, i maker che fanno comunità.
Parte 4 – I sistemi e i contesti emergenti della micro e autoproduzione
Micro, autoproduzione e la produzione distribuita.
Parte 5 – Il ruolo delle tecnologie digitali nello sviluppo dei progetti
L’influenza delle tecnologie integrate e della fabbricazione digitale nello sviluppo dei progetti.
Parte 6 – Casi di micro e autoproduzione (dai materiali alle tecnologie, dai prodotti ai servizi)
Raccontiamo alcuno tra i 100 diversi casi, e oltre, di progetti sviluppati da designer e architetti.