Effetto D-Factor: perché non c’è più (solo) la produzione di una volta…

Effetto D-Factor: perché non c’è più (solo) la produzione di una volta…

[Articolo originale qui]

Manifattura digitale e design: un’opportunità per la crescita delle imprese. E non è un modo di dire, ma un modo (diverso) di fare e di produrre. Le imprese della provincia di Varese potranno sperimentarlo per prime, e in concreto, grazie a una inedita partnership tra Faberlab Tradate e Polifactory-Politecnico di Milano.

Il progetto si chiama D-Factor e, anche grazie al sostegno di VersioneBeta, Fondazione Bassetti e Camera di Commercio è, per usare le parole del presidente di Confartigianato Imprese Varese, Davide Galli, «un vero proprio ponte tra imprese, università, fondazioni e istituzioni nel segno della digitalizzazione “concreta”». Il punto di partenza, conferma Massimo Bianchini (Polifactory), è la combinazione tra democratizzazione delle tecnologie di prototipazione, accesso rapido e facilitato alle informazioni su tecnologie e processi produttivi e nascita di piattaforme digitali di condivisione. Una combinazione che ha traghettato l’innovazione di prodotto in innovazione (anche) di processo. Modificando quella che era la produzione di una volta.
Il progetto D-Factor prenderà il via nel mese di ottobre ma, nel corso del workshop promosso nella serata di martedì 18 luglio al Faberlab di Tradate, una cosa è subito stata chiara: arrivare per primi significherà acquisire subito gli strumenti per interpretare i cambiamenti in atto.


INFORMAZIONI
www.asarva.org
www.polifactory.polimi.it/d-factor
www.faberlab.org
ISCRIZIONI E CONTATTI
angelo.bongio@asarva.org
polifactory@polimi.it