
28 Gen La stampa 3d in odontotecnica
Per un crescente numero di titolari di laboratori odontotecnici, il digitale è già una realtà. Inserendo la stampa 3D nel proprio processo produttivo, i laboratori odontotecnici possono velocizzare la produzione dei componenti migliorando nel contempo qualità e precisione.
La Stampa 3D rende infatti possibile la digitalizzazione dei i laboratori odontotecnici. Questo il tema che sarà al centro del workshop “La stampa 3d in odontotecnica” , che si terrà presso il FaberLab di Tradate, lunedì 9 febbraio 2015, dalle 20:30 alle 22:30.
Interverranno:
Antonio Ziliotti, presidente nazionale Confartigianato Odontotecnici
Damiano Fontana, responsabile progetto DLP – Sharebot
La stampa 3D trasferisce le efficienze della progettazione digitale alla fase di produzione. Coniugando scansione orale, progettazione CAD/CAM e stampa 3D, i laboratori odontotecnici possono produrre in modo accurato e rapido corone, ponti, modelli dentali in resina.
Il worskshop metterà al centro la nuova stampante professionale Voyager presentata da Sharebot. Sharebot Voyager è la stampante 3D con tecnologia DLP (Digital Light Processing), la prima prodotta da Sharebot con questa tecnologia, che sfrutta un proiettore full HD da 1920×1080 pixel con potenza di 3000 ANSI Lumen. Queste caratteristiche rendono Voyager ideale per realizzare piccoli oggetti estremamente definiti.
La tecnologia DLP consiste nella realizzazione di oggetti di alta precisione attraverso l’utilizzo di speciali resine allo stato liquido che vengono polimerezzate tramite la luce emanata da un proiettore.
Le resine sono inserite in speciali vaschette facilmente intercambiabili e sono tutte sviluppate internamente da Sharebot R&D: i nostri ricercatori stanno testando numerose e differenti resine per comprenderne la compatibilitàà con la stampante al fine di offrire una gamma di prodotti in molti colori e con un livello di calcinabilità variabile (fino al 100% di calcinabilità su alcune resine).
Per partecipare compila il modulo qui sotto.