12 Giu Manifattura 4.0 un appuntamento a New Craft
Convegno “Manifattura 4.0 – il ruolo del valore artigiano”
Milano 9 giugno 2016 – ore 15,30 (c/o Fabbrica del Vapore)
desidero informarvi che Confartigianato Imprese organizzerà il prossimo 9 giugno alle ore 15.30, a Milano, presso la Fabbrica del Vapore in Via Procaccini 4, l’evento “Manifattura 4.0 – il ruolo del valore artigiano“.
L’evento ha l’obiettivo di fare il punto sul dibattito attorno alle prospettive dell’incontro tra manifattura e digitale. Mentre sono richiamati da più parti modelli che guardano alla digitalizzazione della manifattura come superamento dell’elemento umano, nell’economia reale si sta affermando un modello originale di convivenza e reciproco rafforzamento tra innovazione e valore artigiano che può diventare un vera “via italiana all’innovazione”.
Al termine dell’evento si terrà l’inaugurazione dell’esposizione temporanea “BESpeaking. La personalizzazione è relazione: 5 professioni in divenire”(dal 9 giugno al 31 luglio, che mette in scena le diverse forme del “su misura” come tratto distintivo del valore artigiano. L’esposizione si terrà nell’ambito di “New Craft”, mostra sull’incontro fra saper fare artigiano, innovazione tecnologica e cultura del progetto (in scena fino al 12 settembre).
Può esistere una via italiana all’innovazione, in cui l’incontro tra manifattura e digitale non porta al superamento dell’elemento umano, quanto invece alla sua valorizzazione? Secondo Confartigianato si tratta di un modello possibile, che sta già iniziando a farsi strada ed ha un grande potenziale sul mercato.
Questo il tema di “Manifattura 4.0 – Il ruolo del valore artigiano”, il convegno in programma il prossimo 9 giugno alle ore 15.30 presso la Fabbrica del Vapore di via Procaccini 4, a Milano, che vedrà protagonisti del dibattito, insieme ai rappresentanti di Confartigianato, imprese, decisori pubblici ed economisti.
“Gli artigiani possono essere veri protagonisti dell’innovazione – afferma Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia, che aprirà I lavori – a condizione che sappiano portare avanti un modo di innovare che si integri con il valore artigiano, quell’elemento distintivo fatto di soft skills fondamentali che è la forza del nostro sistema: qualità, ricerca stilistica, flessibilità e personalizzazione, solo per citarne alcune. In questo senso innovazione e valore artigiano non solo possono convivere, ma anche rafforzarsi reciprocamente, dando vita a un modello vincente”.
Il convegno, che sarà moderato dal Direttore de Gli Stati Generali Jacopo Tondelli, proseguirà con l’intervento di Enrico Quintavalle, Direttore dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che presenterà I primi risultati di un’indagine sulle intersezioni tra tecnologie digitali e artigianato. Quindi, si confronteranno su quale sia il ruolo del valore artigiano nella Manifattura 4.0 l’Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini, il Segretario Generale della CCIAA Monza Brianza Renato Mattioni, Stefano Maffei di Polifactory e Mauro Colombo, direttore di Confartigianato Varese e promotore del Fab lab di Tradate.
L’ultima sessione prevede la presentazione del libro “L’economia su misura. Artigiani, digitale, innovazione” di Paolo Manfredi. Insieme all’autore discuteranno del tema il Segretario generale di Confartigianato Cesare Fumagalli, Giulio Sapelli, economista dell’Università Statale di Milano e Stefano Micelli, economista e curatore della mostra New Craft. Al termine dei lavori verrà inaugurta la mostra Bespeaking, realizzata nell’ambito di NEW CRAFT, che presenta 4 grandi scenari evolutivi nei rapporti tra consumatore e produttore, dimostrando che la personalizzazione è un processo di dialogo ed interazione a due, in cui soggetti diversi si confrontano e collaborano al fine di produrre un prodotto/servizio unico.