Webinar Arburg: la stampa 3D droplet al servizio della medicina personalizzata

Webinar Arburg: la stampa 3D droplet al servizio della medicina personalizzata

La stampa 3D “droplet” al servizio della medicina personalizzata è il titolo del webinar promosso da Arburg per il 4 novembre alle ore 11 (ISCRIZIONI QUI). Un webinar che si propone di fare luce sulle molteplici applicazioni della Arburg Plastic Freeforming (Afp), la stampante 3D del colosso tedesco la cui tecnologia consente di produrre prototipi e piccole serie, senza necessità di dotarsi di stampi, utilizzando materie palstiche in granuli invece di filamenti o polveri.

Nella sostanza, la resina viene scaldata in un cilindro di plastificazione e depositata in piccole gocce, strato dopo strato, mediante un ugello che si muove velocemente nell’area di lavoro, attivato mediante tecnologia piezoelettrica ad alta frequenza.

La Arburg Freeformer è in dotazione al Faberlab di Saronno per un impiego industriale (al servizio, con consulenza, delle aziende) ed è disponibile in pochi altri centri in Italia, perlopiù di carattere universitario.

Perciò tra le applicazione figura la medicina, che sarà al centro del webinar. La stampa 3D nel settore medicale consente di lavorare rapidamente riducendo i costi, di effettuare test approfonditi e di personalizzare i dispositivi per la terapia dei pazienti. La tecnologia della macchina per la stampa 3D freeformer e la natura del processo di costruzione che le sta alla base rendono possibile lavorare vari materiali originali biocompatibili di grado medico certificati, sterilizzabili, impiantabili e riassorbili. Tra le applicazioni attualmente allo studio vale ricordare ausili medici, impianti, ortesi patient-matched e applicazioni farmaceutiche nonché la possibilità di utilizzare il freeformer anche in camera bianca ISO 6.

L’evento online, organizzato da Arburg Srl sarà moderato e presentato da Raffaele Abbruzzetti Managing Director Arburg Srl e da Ivan Panfiglio Area Manager Produzione Additiva con l’intervento dello specialista AM in Arburg GmbH, Dr. Didier Von Zeppelin per una breve introduzione alla tecnologia additive Arburg Plastic Freeforming.

(Le presentazioni in lingua saranno tradotte simultaneamente dall’inglese in italiano)

– Steps to additive manufacturing of implants in the clinic-a story path (Prof. Ute Schäfer Medizinische Uni. Graz)

– Printing soft material for surgical training and personalized medicine (Dr. Tommaso Santaniello Università degli Studi di MIlano – Dip. Fisica)

– Studio Numerico e sperimentale di una placca cranica impiantabile realizzata mediante AM (Dr. Gregorio Pisaneschi Almar Mater Studiorum, Università di Bologna

ISCRIVITI AL WEBINAR